
Carciofi alla Giudia
Un piatto tipico della cucina giudaico-romanesca. Si tratta infatti di un piatto di derivazione romana, nato più precisamente nel ghetto ebraico della capitale. Obbligatorio utilizzare le mammole per la perfetta riuscita di questa favolosa ricetta perchè essendo prive di spine possono essere utilizzati quasi integralmente senza scartare nulla!
Ingredienti
- Carciofi Mammole - 4
- Olio di semi - 1,5 l
- Sale e pepe - qb
- Limone - 1
Istruzioni
- Pulire i carciofi, togliete le foglie esterne più scure e dure, senza preoccuparvi che il carciofo si riduca molto di volume, è normale; tagliare la punta del carciofo in modo netto.
- Immergete i carciofi in una bacinella con dell'acqua e limone per 10 minuti.
- Scolateli, asciugateli e batteteli l'uno contro l'altro per far si che le foglie comincino ad aprirsi.
- Fate scaldare in un tegame dell'olio in una quantità tale che i carciofi ne siano ricoperti.
- Immergete i carciofi e lasciateli nell'olio caldo per 10-15 minuti, per verificare la cottura basterà punzecchiare la base del carciofo con una forchetta, se penetra nel carciofo, toglietelo dall'olio.
- Lasciateli raffreddare capovolti in un piatto per 20 minuti. Con una forchetta, aprite le foglie a mo' di fiore.
- Condite l'interno dei carciofi con sale ed abbondante pepe e lasciateli riposare per qualche minuto per far si che si insaporiscano per bene prima della cottura.
- Spruzzateli con dell'acqua e immergeteli nell'olio, alzando la temperatura ma facendo attenzione a non bruciarli.
- Toglieteli dopo circa 1 minuto e metteteli ad asciugare su un foglio di carta assorbente.
- Servite ben caldi e buon appetito!